Corso di formazione alla ricerca bibliografica

Il corso di formazione organizzato dalla Biblioteca Umanistica si inserisce nel progetto di formazione del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.

Il corso viene attivato una sola volta nell'arco dell'anno accademico nel corso del 2° semestre. L'attivazione del corso viene pubblicizzata sul sito della Biblioteca Umanistica e sul sito del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.

A chi è rivolto?

Agli studenti iscritti al 3° anno delle Lauree Triennali e agli studenti iscritti ai corsi di Laurea magistrale (NON IN ERASMUS) afferenti al Dipartimento di Studi Linguistici e culturali

La frequenza del corso attribuisce crediti formativi?

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali ha deliberato l'assegnazione di 2 CFU che possono essere utilizzati sia per coprire i "crediti a scelta" che per le "altre attività/tirocini"

Quali sono gli obiettivi del corso?

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • orientarsi nell'utilizzo dei servizi offerti dalla Biblioteca Umanistica e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • individuare l'informazione desiderata attraverso gli strumenti di ricerca (opac, discovery tool, banche dati, periodici elettronici, internet)
  • valutare la qualità e credibilità dell'informazione recuperata
  • contestualizzare il materiale raccolto nel proprio lavoro
  • la modalità online delle lezioni permette allo studente di usufruire dei contenuti del corso con maggiore elasticità e flessibilità

Quali sono i contenuti del corso?

  • servizi della Biblioteca
  • catalogo del Polo provinciale modenese e altri cataloghi
  • discovery tool
  • banche dati
  • periodici elettronici
  • costruzione di una ricerca bibliografica (parole chiave, operatori booleani, campi di ricerca, scelta dei repertori, utilizzo dei risultati...)
  • valutazione delle fonti di informazione online gratuite
  • la ricerca in Internet
  • tesi di laurea (piano di lavoro, ricerca per argomento, citazioni bibliografiche, note ...

Occorre superare una prova finale?

L'assegnazione dei crediti è vincolata al superamento di una prova finale a distanza che consiste in una ricerca bibliografica su di un argomento e in qualche domanda scritta sui contenuti del corso.

Da chi è tenuto il corso?

Da bibliotecari della Biblioteca Umanistica

Quando e come?

Il corso è erogato in modalità online. Una volta effettuata l'iscrizione le lezioni online potranno essere seguite collegandosi alla piattaforma dolly da qualsiasi postazione. Il corso è suddiviso in moduli con lezioni videoregistrate, dispense, materiale di approfondimento, esercizi e tutorial. Le lezioni devono essere seguite obbligatoriamente nella sequenza segnalata. Il corso viene attivato una volta nell'arco dell'anno accademico nel corso del 2° semestre. L'attivazione del corso viene pubblicizzata sul sito della Biblioteca Umanistica e sul sito del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali.

Occorre iscriversi?

Il corso è limitato a 40 partecipanti per ciascuna edizione, l'iscrizione deve essere fatta sulla piattaforma dolly nei modi e nei tempi preventivamente pubblicizzati e diffusi dai formatori presso la Biblioteca Umanistica .

 

[Ultimo aggiornamento: 17/03/2023 11:46:31]